 |
Bisenti (Te), la
medievale Bisentum, si trova a m.274 s.l.m. su un terrazzo
alla destra del fiume Fino, al confine tra le province di Teramo e
Pescara. Il paese avrebbe dato i natali a Ponzio Pilato, Procuratore
romano che nel I secolo d.c. governò la Giudea, cui viene attribuita
la responsabilità della condanna di Gesù di Nazareth alla pena della
crocefissione. Dell’antico centro fortificato, per lungo tempo feudo
degli Acquaviva, resta solo un’alta torre medievale a pianta
quadrata, sicuramente importante punto di avvistamento su tutta la
valle sottostante. In mezzo al nucleo più antico del paese, nella
stessa piazza in cui si affaccia la Casa badiale dei Celestini che
reca sulla facciata un simbolo araldico con la data del 1479, è la
Chiesa di S.Maria degli Angeli. Ampliata e restaurata sul
finire del 1700, presenta una elegante facciata ad ali laterali
inflesse, opera dell’architetto Giovanni Fontana (1738-1803) di
Penne, caratteristica del barocco europeo. Alla parte posteriore
sinistra della chiesa è poggiata una svettante torre campanaria a
pianta quadrata terminante con una cuspide barocca. L’interno, a
navata unica, ha una singolare conformazione ellittica ed è
caratterizzato dalla sequanza delle volte a vela che scandiscono le
campate della navata, movimentata da nicchie laterali. La zona
presbiteriale presenta pareti curve e si conclude con un'abside
semicircolare. Della statua lignea che si trova sull'altare,
attribuita a Gianfrancesco Gagliardelli, scultore di Città S.Angelo
(Pe), una leggenda dice che sia comparsa misteriosamente sulla
sponda del fiume Fino e poi portata nella chiesa dalla popolazione
festosa.
Per raggiungere Bisenti
(vedi
mappa), che
dista da Teramo circa km.35: si percorre
l'Autostrada A 24 in direzione di
L'Aquila fino all'uscita di Val
Vomano. Qui si seguono le indicazioni per
Basciano e da qui quelle per Bisenti.






Foto e testi di Francesco Mosca
(2014)
Le immagini ed i testi presenti in questo sito possono essere
liberamente copiati, utilizzati e distribuiti, purchè non a fini di lucro
e purchè, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.
|
 |