Da 
					Flamignano, frazione di Tossicia (Teramo) a m.595 
					s.l.m., si gode di una bellissima vista panoramica su gran 
					parte della Valle del Mavone, detta anche Valle Siciliana. 
					Tra le viuzze e gli slarghi tra le antiche case si scoprono 
					edifici sette-ottocenteschi, alcuni lasciati in abbandono in 
					balia del tempo, altri ben ristrutturati che rievocano il 
					fascino di quando Flamignano, vero punto di riferimento di 
					tutta la zona, aveva una sua autonoma Università 
					(Municipalità). Su due lati di uno degli edifici più 
					massicci, ormai decadente, ci sono ancora abbondanti tracce 
					dell’esistenza di un gafio, caratteristico balcone costruito 
					con antiche tecniche edilizie longobarde. A Flamignano, accanto ad un 
					fontanile fa capolino la Chiesa di S.Emidio, 
					restaurata negli anni Ottanta del secolo scorso e poi ancora 
					all’inizio di questo secolo. Ha copertura a capanna e sulla 
					facciata si apre un portaletto con lunetta in laterizio, 
					sulla cui chiave di volta c’è l’effigie della croce. Un 
					piccolo campanile a vela sorregge una campana. L’interno è 
					ad aula unica e la pala d’altare è costituita da un dipinto 
					datato 1630 che raffigura la Vergine Maria con il Bambino ai 
					cui piedi sono S.Vincenzo Ferreri  e S.Emidio vescovo e 
					martire. A quest’ultimo, vissuto nel III secolo d.C., la 
					credenza popolare ha attribuito la protezione dal terremoto 
					del 1703 della città di Ascoli Piceno di cui è patrono. Una 
					credenza così radicata ed ancestrale che in basso al dipinto 
					è la scritta “Terra tremuit et quievit dum deprecaret 
					Emidius - 1630” cioè “La terra tremò e si acquietò dopo 
					l’intervento di Emidio – 1630”. Appena più a valle, tra i 
					boschi, spicca l’austero campanile della
					Chiesa Parrocchiale di 
					S.Andrea Apostolo.
					
					Per arrivarci da
					Teramo, da cui dista circa Km.23 
					(vedi
                    mappa): 
					si percorre la S.S.81 in direzione di
					Montorio al Vomano. Qui 
					giunti si gira a sinistra in direzione Tossicia e dopo 
					qualche chilometro si gira ancora a sinistra verso Aquilano,
					Azzinano e Flamignano.