|
|||||||||||||
CASTILENTI altitudine: m.272 s.l.m. - abitanti: 2001=1.624 - 2011=1.585 |
|||||||||||||
La fase più antica dell’abitato è documentata da reperti archeologici che risalgono all’età tardoimperiale, periodo in cui si chiamava Castrum Lentuli. La fase di massimo sviluppo del borgo risale però al medioevo. Feudo degli Acquaviva passò successivamente sotto i de Sterlich. Posto lungo una dorsale sul fiume Fino il paese conserva attestazioni delle fasi più antiche della storia dell’abitato: merita attenzione un cippo miliario degli Imperatori Valentiniano, Valente e Graziano. Nelle epoche successive venne edificato il convento francescano di S. Maria in Monte con affreschi seicenteschi nel Chiostro. Nell’architettura civile spicca il palazzo de Sterlich eretto nel cinquecento su una struttura più antica. Nel territorio di Castilenti sopravvivono ancora “le Pinciare” case di contadini costruite con terra cruda impastata a paglia, testimonianza di una tecnica edilizia diffusa fin dall’antichità. (informazioni tratte dal sito: www.regione.abruzzo.it) |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
S. Pietro |
S. Rocco |
S. Maria di Monte Uliveto |
Santa Vittoria Vergine e Martire |
||||||||||
Fonte Vecchia |
|||||||||||||
www.paesiteramani.it - Webmaster : Francesco Mosca - Giulianova (Teramo) - e-mail: info@paesiteramani.it Autorizzazione all'utilizzo del marchio turistico-commerciale della Regione Abruzzo: RA/20090115505 del 20/10/2009 |