|
|||||||||||||
BISENTI altitudine: m.274 s.l.m. - abitanti: 2001=2.205 - 2011=1.957 |
|||||||||||||
Dell’abitato antico emergono resti risalenti all’età del ferro. Nella fase italica il toponimo mutò da Vesentia a Visentium, quando il sito apparteneva al municipio di Pinna. Nel periodo medievale abbiamo notizie del borgo a partire dal XII sec. Dal dominio degli Angioini passò sotto il controllo del monastero di Montecassino e poi degli Acquaviva. Posto tra il fiume Fino e il Fossato, conserva testimonianze di notevole pregio tra cui la chiesa di Santa Maria degli Angeli, di origine medievale, completamente ricostruita negli ultimi decenni del 1700 su disegno del napoletano Francesco de Sio, che custodisce una statua della Madonna con Bambino, opera di Gian Francesco Gragliardelli. Pregevoli sono gli stucchi di Alessandro Terzani, tele di Giuseppangelo Ronzi. Nella casa badiale, costruzione del 1472, riadattata nel 1730, si può vedere un gruppo in terracotta d’arte abruzzese, dedicato alla Madonna degli Angeli. (informazioni tratte dal sito: www.regione.abruzzo.it) |
|||||||||||||
abbandonato |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Case Cascignoli |
S.Antonio |
S.Maria degli Angeli |
S.Pietro |
||||||||||
www.paesiteramani.it - Webmaster : Francesco Mosca - Giulianova (Teramo) - e-mail: info@paesiteramani.it Autorizzazione all'utilizzo del marchio turistico-commerciale della Regione Abruzzo: RA/20090115505 del 20/10/2009 |